MutuiProprietàMutui: Le rate dopo il rialzo dei tassi BCE

17 Giugno 20230

Introduzione

L’ambiente economico è soggetto a mutamenti rapidi e imprevedibili, e una delle variabili che influenza notevolmente le condizioni di mercato è il tasso di interesse fissato dalla Banca Centrale Europea (BCE). Di recente, la BCE ha deciso di alzare i tassi di interesse, una mossa che ha avuto un impatto immediato e significativo sul mercato dei mutui casa, provocando un aumento delle tariffe.

L’Aumento dei Tassi BCE e i Mutui Casa

La BCE ha innalzato il costo del denaro, con un rialzo dei tassi di interesse dell’0,25%. Questo incremento, che segue un trend di rialzo iniziato nel 2022, ha provocato un aumento delle rate dei mutui a tasso variabile. Negli ultimi mesi, è emersa un’anomalia: il tasso variabile ha sorpassato il fisso, rendendo più costoso il mutuo casa.

Effetti del Rialzo dei Tassi BCE

Il rialzo dei tassi ha effetti diretti sui mutui casa. Su un mutuo da 150 mila euro della durata di 25 anni, l’aumento della rata sarà di 53€ al mese, passando da una media di 590€ a 643€. Per un mutuo da 200 mila euro con durata 25 anni, l’aumento sarà invece di 71€ mensili.

Cosa Significa Questo per i Proprietari di Casa?

Per i proprietari di casa con un mutuo, questo significa che i costi mensili aumenteranno. Ad esempio, per un mutuo di 140 mila euro da restituire in 25 anni, sottoscritto a gennaio 2022, l’aumento medio sarà di 18,59 euro al mese, equivalenti a 223,1 euro all’anno.

Cosa Fare in Seguito al Rialzo dei Tassi BCE

Di fronte a un rialzo dei tassi, ci sono diverse opzioni per i mutuatari. Alcuni potrebbero considerare la rinegoziazione del proprio mutuo casa per bloccare un tasso di interesse più basso. Altri potrebbero esaminare le proprie finanze e determinare se possono permettersi l’aumento delle rate.

Conclusione

Il rialzo dei tassi BCE ha un impatto significativo sul mutuo casa. È importante per i proprietari di casa comprendere come questo cambio influenzi le loro rate e considerare le opzioni a disposizione per gestire l’aumento dei costi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

HAI DELLE DOMANDE? VUOI CHIEDERE UN PREVENTIVO GRATUITO?

    CONTATTII nostri esperti
    possono aiutarti

    CONTATTACI

    Compila il form e ti ricontattiamo per valutare insieme la soluzione più adatta a te

    INFORMAZIONI LEGALI

    flavio.moretto@legalmail.com

    OCF CFA iscr. n.1918 del 04.05.2022
    EFPA ESG Advisor Cert. Nr. IT202221936
    N° iscrizione RUI: B000609294
    FERMA Rimap Cert. n. 20200262