Oggi parleremo di un argomento molto importante per chi ha acceso un mutuo per acquistare casa: la surroga.
Cos’è la surroga? In parole semplici, significa trasferire il proprio mutuo da una banca a un’altra, allo scopo di ottenere condizioni migliori come un tasso di interesse più basso.
La surroga del mutuo è uno strumento molto utile per risparmiare sulle rate del mutuo. Secondo l’ultimo rapporto ABI, nei primi 9 mesi del 2022 sono state effettuate surroghe per un valore di 38,7 miliardi di euro. Un record!
Ma perché conviene surrogare il mutuo?
Principalmente per due motivi:
– Per ottenere un tasso di interesse più basso. I tassi di interesse applicati ai mutui possono variare nel tempo. Surrogando il mutuo si può approfittare dei tassi più convenienti del momento. In questo momento in cui i tassi hanno ripreso a salire vertiginosamente per chi ha acceso negli anni scorsi mutuo a tasso variabile, potrebbe sempre essere vantaggioso valutare una surroga verso un mutuo a tasso fisso.
– Per cambiare la tipologia di tasso. Ad esempio, si può passare da un tasso variabile a uno fisso, per avere una rata sempre uguale ed evitare brutte sorprese in futuro.
Vediamo quindi più nel dettaglio come funziona la surroga e quando conviene farla.
Come funziona la surroga del mutuo
Il processo di surroga è regolato da una legge del 2007 che lo ha reso più semplice e conveniente. Ecco come si svolge:
– Il cliente comunica alla nuova banca la sua intenzione di surrogare il mutuo.
– La nuova banca acquisisce il fascicolo del mutuo dalla vecchia banca.
– Entro 30 giorni la nuova banca deve formulare al cliente un’offerta vincolante con le nuove condizioni.
– Se il cliente accetta, la surroga si perfeziona di solito in 45-60 giorni.
– La nuova banca si occupa di tutte le formalità: accollo del mutuo, cancellazione dell’ipoteca e iscrizione della nuova ipoteca.
– Il cliente non deve preoccuparsi di nulla, può continuare a pagare le rate alla vecchia banca fino al perfezionamento della surroga.
Un elemento molto importante è che la surroga del mutuo è gratuita.
La nuova banca, infatti, si fa carico di tutti i costi dell’operazione: istruttoria, perizia, assicurazione, imposte, ecc. Anche il cliente non deve sostenere alcun costo.
Quando conviene fare la surroga
Di solito conviene valutare la surroga del mutuo quando:
– I tassi di interesse sono calati rispetto a quando è stato acceso il mutuo.
– I tassi di interesse sono saliti come in questo periodo; specialmente per chi ha un mutuo a tasso variabile e cerca di valutare un nuovo mutuo ad un tasso fisso per avere un tasso più basso e una rata più comoda.
– Si vuole cambiare la tipologia di tasso da variabile a fisso o viceversa, a seconda delle proprie esigenze.
– Sono passati 2-3 anni dall’accensione del mutuo. Il risparmio maggiore si ottiene surrogando a metà del piano di ammortamento.
– Ci sono condizioni svantaggiose nel contratto, come alti spread o costi accessori. Con la surroga si possono eliminare.
– Si vuole effettuare una rinegoziazione del mutuo per allungarne la durata ed abbassare la rata, sfruttando i tassi vantaggiosi.
Prima di surrogare un mutuo è bene fare dei calcoli accurati, con l’aiuto della nuova banca o di un consulente indipendente come la FMoretto Consulting. Bisogna valutare non solo il risparmio della rata mensile, ma anche il risparmio totale in termini di interessi pagati sull’intera durata del mutuo.
Tenete conto, comunque, che solitamente le banche non accettano la surroga se l’ammontare del finanziamento è meno di 50mila euro.
Dunque, se il debito residuo relativo al vecchio mutuo è inferiore a questo importo, è molto probabile che la richiesta venga respinta.
Attenzione alle offerte online
Oggi si trovano online tantissime offerte di surroga proposte da banche e mediatori. Fare molta attenzione perché spesso sono specchietti per le allodole, volte solo ad acquisire i nostri dati personali. Il consiglio è di rivolgersi sempre direttamente alle banche o a un consulente di fiducia come la FMoretto Consulting. Diffidare di chi promette risparmi elevatissimi senza conoscere la situazione specifica del mutuo.
Conclusioni
La surroga del mutuo può far risparmiare migliaia di euro sugli interessi. Per questo conviene valutarla periodicamente, specialmente nei periodi di tassi bassi, ma anche in periodi in cui i tassi salgono vertiginosamente come oggi. Chiedere informazioni alla propria banca o consultare un esperto per individuare l’offerta migliore è il primo passo per poter risparmiare. Con un po’ di impegno si possono tagliare le rate anche di diverse centinaia di euro ogni mese.