È una struttura capace di offrire un piano consulenziale integrato, volto alla conservazione di uno o più patrimoni familiari di rilevanti dimensioni (HNWI), consolidando i diversi beni e proprietà (partecipazioni, aziende, posizioni bancarie, investimenti finanziari, immobili, collezioni d’arte), garantendone una longevità e non dispersione attraverso le generazioni, nel rispetto dei valori di riferimento della Famiglia.
Si occupano di:
Nello svolgimento delle loro attività i FO posso fornire i propri servizi sia in proprio che esternalizzando alcune attività. Esperti esterni vengono consultati per risolvere tematiche specifiche come quelle dei settori legale, fiscale, immobiliare, artistico, numismatico e filatelico. L’utilizzo di professionalità esterne consente di utilizzare expertise sofisticate preservando il principio di riservatezza tipico dei FO.
I FO possono svolgere i servizi per un’unica famiglia o per una collettività di famiglie (i multi-family office o Multiclient family office). Nel mondo anglosassone i multi-family office generalmente non seguono più di 12 famiglie mentre in Italia alcuni family office hanno relazioni con oltre 30 famiglie.
Fine strategico del Family Office è garantire la protezione e lo sviluppo del patrimonio di famiglia, facilitando ed ottimizzando il passaggio generazionale.
Scopo immediato del Family Office è una generale riduzione dei costi di gestione del patrimonio attraverso una gestione razionale delle sue componenti ed un più adeguato controllo sull’allocazione del patrimonio e sulla sua redditività, il tutto supportato da una reportistica integrata ed esaustiva.
L’assoluta e totale indipendenza della FM Consulting , insieme alle risorse interne ed alla rete di rapporti di alto livello con il mondo bancario, finanziario e professionale, consente di avere a disposizione le migliori risorse disponibili sul mercato mondiale, nella costante ricerca del miglior rapporto qualità/prezzo a tutto vantaggio del nostro cliente.
Un Family Office deve offrire competenze e soluzioni concrete che siano in grado per mezzo di un approccio a 360° di garantire un servizio puntuale e studiato sulle singole necessità dei clienti.
In un contesto storico come quello attuale in continua evoluzione, anche dal punto di vista dei cambiamenti giuridici e fiscali, è assolutamente necessario poter contare su un soggetto che possa aiutare i detentori dei patrimoni a comprendere come far fronte ad alcune esigenze che possono presentarsi anche quotidianamente.
Svolgere questo compito diventa sempre più complicato ma anche sempre più necessario, basti pensare a come – soprattutto negli ultimi anni – il patrimonio degli italiani sia trasformato, sia in termini dimensionali che con riferimento alla varietà di assets che ne fanno parte.
Il contesto familiare è completamente cambiato in questi ultimi decenni, basti pensare alla maggiore diffusione delle “famiglie allargate”, delle quali fanno parte sempre più soggetti a volte di varie nazionalità con diverse esigenze e necessità sia di studio che di lavoro.
Una delle caratteristiche imprescindibili che deve avere un FO è la flessibilità.
È necessario che ci sia un approccio specifico al cliente e che la gestione delle sue esigenze, da quelle complesse a quelle più semplici sia affidata a professionisti che hanno spiccate competenze in variegati settori. Solo in questa maniera è possibile godere dei vantaggi di una gestione unitaria e professionale del patrimonio.
In merito al Family Office esistono in Europa due riferimenti normativi: